La consueta rassegna dello Studio ACTA - Avvocati e Commercialisti Tributaristi Associati con le novità fiscali della settimana. In particolare, tra gli argomenti di maggiore interesse, si segnala:
- In materia di terzo settore, la massima n. 5 del Consiglio Notarile di Milano, con cui sono state fornite importanti delucidazioni in ordine all’ottenimento della personalità giuridica mediante l’iscrizione al RUNTS da parte di associazioni non riconosciute e da parte di associazioni
non riconosciute che già possiedono la qualifica di ETS;
- In materia di contenzioso tributario, la Sentenza della Corte di Giustizia del 20 gennaio 2021, causa C-288/19, con cui è stato ritenuto che la messa a disposizione di veicoli deve essere considerata come prestazioni di servizi, ex art. 26, par. 1, Direttiva 2006/112/CEE, e la stessa, laddove eseguita a titolo oneroso, deve essere assoggettata ad Iva nel territorio di uno Stato membro del un soggetto passivo che agisce in quanto tale;
- In materia di imposte dirette e indirette, il Report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul monitoraggio e deposito dei contratti sui premi di produttività a gennaio 2021.
Le novità fiscali della settimana nell'ultima newsletter dello Studio ACTA - Avvocati e Commercialisti Tributaristi Associati.
Download allegati:
- newsletterZStudioZACTAZ02ZfebbraioZ2021.pdf (55 Scaricamenti)